Una scena della commedia |
http://www.corriere.it
Saturday, May 19, 2007
GOLDONI – STREHLER. L’Arlecchino
from
: Musei Civici Veneziani
Venezia, Casa di Carlo Goldoni
12 maggio – 26 giugno 2007
Sabato 12 maggio 2007, alle ore 12, presso la Casa di Carlo Goldoni, verrà inaugurata la mostra
GOLDONI – STREHLER
L’ARLECCHINO
che resterà aperta al pubblico, con l’orario e il biglietto del Museo, dal 12 maggio al 26 giugno 2007.
La mostra, organizzata dai Musei Civici Veneziani e curata da Agnese Colle, illustra l’intenso rapporto tra Giorgio Strehler (Barcola, Trieste 1921- Lugano 1997) e l’opera di Carlo Goldoni, nel trecentesimo della nascita.
Spettacolo longevo e giramondo, Il Servitore di due padroni, poi Arlecchino servitore di due padroni nella interpretazione del Piccolo Teatro di Milano, regia di Giorgio Strehler, è entrato nel mito e, in sessant’anni (1947/2007), è stato proposto in undici differenti edizioni e numerose tournée in Italia e nel mondo.
Il percorso espositivo le documenta attraverso l’accurata impaginazione, curata da Alessandro Paolinelli, di fotografie, manifesti, locandine e programmi di sala , riprodotti in eleganti pannelli nel cortile al piano terra del Museo, mentre al primo piano sono esposti uno straordinario costume di scena di Arlecchino e la maschera in cuoio ideata e creata da Amleto Sartori, appartenuti a Marcello Moretti (Venezia, 1910 – Roma, 1961), il primo grande interprete delle regie strehleriane della commedia oltre a documenti originali integrati da materiali multimediali.
Si ringrazia l’Archivio Fotografico del Piccolo Teatro di Milano.
Fu una scelta di emergenza quella dell’Arlecchino nel ’47: la stagione del Piccolo Teatro di Milano, appena fondato, si doveva chiudere con la rappresentazione di un testo italiano e quest’opera era già nota a due degli attori delal compagnia. "... Abbiamo messo l'Arlecchino per ultimo – ricorda Strehler nel ’94 - perché allora fare Goldoni significava non avere nessuno a teatro, allora l'abbiamo fatto alla fine della stagione, così...per tre o quattro repliche per l'estate... Ma siamo ancora qui!". Fu infatti, da subito, un successo clamoroso. L’Arlecchino andò in scena la sera del 24 luglio ed ebbe 14 repliche che si conclusero il 4 agosto; fu poi ripreso tra novembre e dicembre, e ancora nel gennaio 1948.
In sessant’anni, dietro la maschera di Arlecchino di Sartori si sono avvicendati, con poche eccezioni, due soli attori: Marcello Moretti – coautore, insieme a Strehler, dello spettacolo - e Ferruccio Soleri (che oggi si alterna con Enrico Bonavera), ma l’Arlecchino, nelle sue 11 edizioni, ha visto anche la partecipazione di oltre centocinquanta interpreti e il succedersi di diverse generazioni.
Ritenuto lo spettacolo italiano più visto nel mondo e quello di più lunga vita, Arlecchino dunque è anche formazione continua, come del resto negli intenti fondativi del Piccolo Teatro; è un organismo “vivo” e capace di rinnovarsi in continuazione offrendo, nella visione d’insieme che questa mostra offre, uno spaccato unico dell’evoluzione del teatro italiano del dopoguerra.
Mercoledì 16 maggio 2007 a Casa Goldoni, dalle 15.30 alle 18.30, si terrà un incontro di approfondimento sui temi della mostra, a cura di Agnese Colle, con interventi di Carmelo Alberti , Pier Mario Vescovo e Adriano Dugulin. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Arlecchino in viaggio…con quelli dell’Arlecchino” di Agnese Colle, ed. Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste, 1997.
Musei Civici Veneziani, Servizio Marketing, Comunicazione e Ufficio Stampa: Monica da Cortà Fumei, Riccardo Bon, Piero Calore, Silvia Negretti, Alessandro Paolinelli, Sofia Rinaldi tel.++39 0412747607/08/14/18 fax /04; mkt.musei@comune.venezia.it; pressmusei@comune.venezia.it www.museiciviciveneziani.it
http://www.artxworld.com
- Piccolo Teatro di Milano, il Campiello
- Il Campiello, di Goldoni secondo la Comédie Française
- Il Teatro di Merlino, una pagina storica (molti link non funzionano più) del 1994, dedicata a Giorgio Strehler
Nessun commento:
Posta un commento